Calcio, la rinascita del Trapani nel segno del granata

Dopo un anno, la città trapanese torna ad avere la propria squadra del cuore. Si riparte con tanta ambizione

Una squadra salva miracolosamente sul campo per poi perdere tutto per inadempienze della proprietà. Sembra un lontano ricordo che ha dato poi il via ad un incubo vissuto dai tifosi e appassionati del Trapani: per un anno la maglia granata non è scesa in campo.

Un periodo difficile, nel corso del quale le voci e le trattative sono state all’ordine del giorno. Nel frattempo, però, per diversi mesi c’era un’unica squadra in Provincia a giocare. Era il Dattilo del presidente Michele Mazzara, che, con i suoi soci, ha deciso di cambiare denominazione al club e far ripartire il calcio a Trapani. Si è ripartiti quindi dal Dattilo, come vent’anni fa è stato dal Paceco, divenuto poi il Trapani che sfiorò la serie A nel 2015-2016.

Una ripartenza da una struttura già nota nel calcio dilettantistico, che, adesso, si vuole lanciare in nuovi progetti ambiziosi. La squadra, che disputerà il campionato di serie D, è pronta ad iniziare gli allenamenti agli ordini di mister Ivan Moschella. Salvatore Maltese, Francesco De Felice, Luca Bruno e Gianmarco Tedesco rappresentano gli uomini di maggiore spicco in questo primo avvio di mercato. A questi vanno unite le “riconferme” dal Dattilo, formando sulla carta un bel mix dotato di ottima esperienza. Tra queste c’è anche quella di Luca Pagliarulo, ultimo capitano del vecchio Trapani e primo della rinascita della maglia granata. Il suo obiettivo sarà quello di diventare il giocatore con maggior numero presenze nella storia del Trapani: mancano una ventina di presenze per superare il recordman Enzo De Francisci.

Pagliarulo, però, potrebbe essere presto accompagnato da altre vecchie conoscenze che tanto hanno fatto gioire i tifosi. Il nome caldo è quello di Felice Evacuo, che dopo un anno al Catanzaro, potrebbe tornare a vestire la maglia del Trapani, dove è rimasto assai legato, tanto da ritornare in vacanza per apprezzarne le bellezze naturalistiche del territorio trapanese.

Potrebbe piacerti anche
404